top of page

The Whole of the Spiritual Life

Two nuns, Thubten Chodron and Ayya Tathaaloka, discuss the vital importance of friendship.

In the popular imagination the Buddhist monastic is solitary. Hours spent studying, chanting, and meditating leave scant time for that most trying yet rewarding of human pursuits: friendship. Or so the notion goes. 
 

In our far-ranging conversation, the nuns Venerable ThubtenChodron and Ayya Tathaaloka roundly dispel this prevailing conception. Restoring spiritual friendship (in Pali, kalyanamittata) to its rightful place as a central feature of both lay and monastic practice, they encourage aspirants to seek out deep relationships as a crucial site of transformation. 

L'intera della vita spirituale.
Due monache, Thubten Chodron and Ayya Tathaaloka, discutono sulla vitale importanza dell’amicizia.

Nell'immaginario popolare il buddista monastico è solitario. Le ore trascorse a studiare, cantilenare e meditare lasciano poco tempo per la più impegnativa ma gratificante delle attività umane: l'amicizia. O almeno così è l'idea.

 

Nella nostra ampia conversazione, le monache Venerable Thubten Chodron e Ayya Tathaaloka dissipano categoricamente questa concezione prevalente. Riportando l'amicizia spirituale (in pali, kalyanamittata) al suo giusto posto come caratteristica centrale sia della pratica laicale che monastica, incoraggiano gli aspiranti a cercare relazioni profonde come luogo cruciale di trasformazione.

 

                                              Tricycle, a cura di Sarah Conover

Screen Shot 2021-03-27 at 10.04.23 AM.pn

"L'amicizia non è metà della
vita santa, ma tutta."


Friendship is not half of holy life,
but all."


il Buddha

Cosa disse il Buddha sull'amicizia spirituale?

 

Ven. Thubten Chodron: Sapendo che abbiamo bisogno di supporto per la nostra pratica, il Buddha organizzò il sangha come un gruppo di amici spirituali. È molto difficile sostenere la disciplina necessaria sia per mantenere i precetti che per la meditazione regolare. Nella vita ordinaria di solito pensiamo agli amici come a persone con cui ci divertiamo ma l'amicizia nel buddismo, specialmente nella vita monastica, è diversa perché è libera da attaccamenti. Il suo scopo è promuovere un atteggiamento di benessere a lungo termine tra le persone coinvolte.

 

Le persone spesso citano il Buddha dicendo: "L'amicizia non è metà della vita santa, ma tutta" (Samyutta Nikaya, 45.2). Se guardata nel contesto, tuttavia, l'affermazione del Buddha si riferisce a lui, l'Illuminato, come il vero amico spirituale perché ci guida sulla via della liberazione.

 

Ayya ​​Tathaaloka: Questo è il modo in cui il Buddha concepisce se stesso in relazione a tutti gli altri: cioè, come il kalyanamitta, come l'amico spirituale più eccellente. Nei primi testi “pali”, il Buddha si rivolge ripetutamente a ogni persona con cui parla come un "amico". Ci sono alcune eccezioni ma in realtà si rivolge a tutti in modo molto retto, dal grado più alto della vita a quello più basso, monastico o laico, come amico.

 

Il Buddha aveva una straordinaria amicizia spirituale con la persona che divenne sua moglie nella parte finale della sua vita e che in seguito divenne uno dei bhikkhuni arhat, Yasodhara Rahulamata. C'è anche un filo ricorrente delle Sette Sorelle: sette delle principali discepole del Buddha le cui storie di compagnia spirituale durano secoli.

 

Come vi siete conosciute e come siete diventate amiche spirituali? Quando hai riconosciuto l'altra persona come qualcuno che sarebbe stato importante per te?

 

AT: Ero all'Abbazia di Shasta nel 1996. Questo è il mio primo ricordo. Ven. Chodron mi ha così incoraggiato in quel momento! Venivo dalla Corea del Sud e avevo appena perso la mia comunità e il mio venerabile mentore bhikkhuni. Ero sulla buona strada per l'ordinazione completa in Corea del Sud ma sono stata espatriata per aver infranto accidentalmente la legge sui visti e così sono tornata negli Stati Uniti. Non sapevo se sarei riuscita a sopravvivere a questo sconvolgimento finché non sono arrivata alla Conferenza monastica buddista occidentale e ho trovato amici spirituali che si stavano facendo strada.

 

Ricordo di aver incontrato la Ven. Chodron all'ingresso della sala dove la comunità monastica dell'Abbazia si riuniva per il canto. La grande montagna di neve, il monte Shasta, era lí fuori dalla finestra. Ricordo di essermi inchinata con lei e di aver toccato il pavimento con la testa! Mi ha detto che toccare il pavimento con la testa quando ci si inchina faceva parte della tradizione tibetana. Sì, l’amicizia spirituale mi ha proprio colpita.

 

Ero stata in uno dei grandi seminari monastici buddisti della Corea del Sud e la Ven. Chodron mi disse che avrebbero dovuto esserci cose del genere negli Stati Uniti. Mi ha chiesto se intendevo sviluppare simili seminari. Eccomi lì, una novizia che era appena stata cacciata dal suo paese di formazione - chi sapeva se sarei arrivata all'ordinazione? - All'improvviso mi chiede se ho intenzione di avviare un seminario!

 

TC: A quel punto, vivevo da sola in Occidente da un po 'di tempo, quindi ho capito completamente cosa stava passando Ayya. Non è solo l'esperienza di essere in Occidente mentre la tua comunità e il tuo insegnante sono in Asia ma di adattarti al modo in cui le persone in Occidente vedono i monaci buddisti. Sapevo che i monaci dovevano sostenersi a vicenda ed essere presenti l'uno per l'altro.

 

Come promuovi l'amicizia spirituale nel sangha monastico?

 

TC: La vita di comunità non significa solo vivere con altre persone ma essere una comunità. Vivere nello stesso posto è molto diverso dall'essere una comunità. Quando sei in una comunità, la tua consapevolezza va alle altre persone con cui vivi: vedi chi ha bisogno di incoraggiamento, chi ha bisogno di guida e chi ha bisogno di una risata.

 

Quando vivi solo tra altre persone, la tua esperienza riguarda soprattutto “me” e la “mia” pratica e quindi è presente un certo tipo di egocentrismo. Sono qui perché fa bene alla mia pratica. E non appena non va bene per la mia pratica, me ne vado. Perché pensiamo che una situazione non vada bene per la nostra pratica? Spesso è perché il nostro ego non può ottenere ciò che vuole, quindi siamo infelici.

 

Quando vivi in ​​una comunità, conosci molto bene le persone. Imparerai a conoscere i reciproci stati d'animo e i comportamenti abituali. Ciò richiede di aprire il tuo cuore ed espandere la tua comprensione e accettazione. Devi diventare molto più aperto, più premuroso.

 

E come lo faciliti?

 

TC: Devi modellarlo.

 

AT: Devi viverlo.

 

TC: In Asia, le comunità sono già consolidate quindi, quando alcune nuove persone si uniscono, capiscono cosa fare. Lo sentono. Li trasforma. Tutti hanno gli stessi precetti, coltivano gli stessi punti di vista e perseguono gli stessi obiettivi. Non stiamo solo facendo il nostro “viaggio”. In un certo senso penso che questo sia difficile per gli occidentali perché siamo così individualisti.

 

AT: Potremmo davvero pensare che stiamo facendo il nostro “viaggio”!

 

Come faciliti la kalyanamittata (l’amicizia spirituale) nei praticanti laici?

 

TC: I gruppi di discussione, in cui le persone condividono apertamente le loro riflessioni su un particolare argomento di dharma, sono ottimi per creare comunità. Ad esempio, selezioneremo una certa idea, come: "Qual è il significato della preghiera nel buddismo?" Mediteremo insieme su tre o quattro domande relative a quell'argomento, in modo che le persone possano rifletterci in privato. Quindi condivideremo le nostre riflessioni su queste domande. Ogni persona deve parlare e non c'è dialogo finché tutti non hanno condiviso le proprie riflessioni.

 

Questo è un buon modo per insegnare alle persone come parlare del dharma in modo personale. Altrimenti le persone vanno in un centro di dharma, meditano o ascoltano un discorso di dharma insieme, magari mangiano e bevono qualcosa dopo e poi tornano a casa. Quando chattano, trattano dei film che hanno visto; non trattano di argomenti di dharma o di come sta andando la loro pratica. Questi gruppi di discussione creano meravigliose amicizie spirituali perché consentono alle persone di parlare di ciò che il dharma significa nella loro vita.

 

Come impedite ai laici di appropriarsi del dharma, trasformandolo in qualcosa che riguarda io, me e il mio?

 

AT: Quando hai un'amicizia veramente profonda con qualcuno, non ti interessa solo “È un bene per me?" Ti prendi cura dell’altro naturalmente. Credo che sia del tutto naturale avere un tale amore, compassione e gentilezza. È proprio lì, dall'inizio della nostra relazione, ad esempio, con i nostri genitori. È quasi sempre lì. E se non c'è, ci sembra che ci sia qualcosa che non va.

 

Questo sentimento trascende le comunità laiche e monastiche. È vitale sviluppare il cuore profondo della gentilezza amorevole nel contesto della dedizione al dharma. Quindi sto cercando di attingere a ciò che abbiamo naturalmente in noi che può emergere e guidarci.

 

Le amicizie non spirituali possono spesso essere su basi deboli. Sembra che tutti si stiano domandando: "Posso fidarmi di te?" Ebbene, di cosa ci fidiamo? Qual è il fondamento profondo dell'amicizia?

 

AT: È un'intuizione molto importante quella che stai menzionando: cioè questo vedere e conoscere le deboli condizioni che così spesso cerchiamo di garantire. Questa è la fonte dello stress, di dukkha.

 

Quando lo vedi e poi chiedi: “Cos'altro? Cos'altro?" è qui che può arrivare la grande apertura. Inizi a vedere cosa rimane quando questa vasta spaziosità si apre. Non contiene coltelli volanti; non contiene veleni. Tali paure derivano da condizioni mutevoli, da quelle invenzioni che hai cercato di afferrare e tenere insieme. Il vuoto rimanente, così pieno e adorabile, è al sicuro. È il terreno dell'amicizia spirituale.

 

Che dire della vulnerabilità, quella sensazione di stress che deriva dalla dualità di Me vs. Altro?

 

TC: Questa è roba dell'ego. Nella descrizione che hai fornito sulle domande che ci facciamo, chiedendo: "Di chi posso fidarmi, fino a che punto posso fidarmi?" c'è sicuramente un senso di "io" che deve essere protetto. Abbiamo un'idea di chi siamo e di come dovremmo essere trattati, quindi ci chiediamo: "Mi tratteranno nel modo in cui penso dovrei essere trattato?"

 

E sarò visto nel modo in cui voglio essere visto?

 

TC: Sì! Non ha molto a che fare con gli altri ma con noi stessi, perché sentiamo così fortemente che c'è un “me” che deve essere difeso. Non appena lo sentiamo, arriva la vulnerabilità. Cerchiamo lodi e approvazione ed desideriamo evitare biasimi e critiche. Queste sono due delle otto preoccupazioni mondane del buddismo. Ma non posso controllare cosa pensa la gente di me!

 

AT: Per la maggior parte delle persone, evitare la vulnerabilità è un tentativo di garantire la sicurezza ma finisce per esporli a un rischio maggiore. Anche se pensano di essere completamente al sicuro, succede qualcosa per ricordare loro che, qualunque cosa accada, stanno vivendo in pericolo.

 

La vita monastica si basa sulla vulnerabilità. Il nostro cibo - e ogni altra necessità materiale - dipende dalla gentilezza degli altri. Affrontando la vulnerabilità in modo così diretto, iniziamo ad entrarci dentro e a conoscerla. Le dinamiche che la circondano iniziano a trasformarsi. Cominciamo a sentirci al sicuro.

 

Come legheresti questo all'amicizia? State cioè guardando tutti nella stessa direzione?

 

TC: Sì. Pratichiamo il dharma insieme, sostenendoci a vicenda nel processo e gioendo dei successi reciproci. Nell'amicizia del dharma, ci lasciamo alle spalle la competizione e la gelosia.

 

Non stai curando il miglior te stesso per qualcun altro.

 

TC: Esatto. Vogliamo tutti coltivare le stesse qualità interiori. Non abbiamo bisogno di competere, perché quella competizione porta qualità che sono l'esatto opposto di quelle che vogliamo sviluppare. Ci vuole molto coraggio perché, sebbene desideriamo coltivare queste qualità salutari, c'è molta resistenza in noi. Dobbiamo confrontarci con quella parte di noi stessi che vuole sicurezza, vuole avere un bell'aspetto davanti ad altre persone e vuole che siamo i migliori.

 

Eviti consapevolmente le chiacchiere sociali oziose? Cerchi sempre di mantenere i tuoi discorsi al dharma?

 

TC: Cerco di non perdermi in chiacchiere ma mi rendo anche conto che ci sono alcune situazioni che lo richiedono. È il modo in cui ci connettiamo per la prima volta con le persone. Ma il mio tempo è il mio bene più prezioso, quindi sto molto attenta a come lo uso.

 

AT: La salute è stata una grande insegnante in questo senso, perché la mia energia è limitata. Posso sentire il ticchettio dell'orologio. Ho smesso di voler parlare di cose non importanti perché ciò spreca solo la mia preziosa energia vitale e so per cosa invece mi piacerebbe usarla.

 

D'altra parte, siamo esseri umani. E c'è un livello in cui questo dharma è solo dharma umano - non ha alcun linguaggio speciale. Riguarda solo i nostri cuori, se stanno soffrendo o no e come possono legarsi o come possono aprirsi. C'è questo livello molto basilare e fondamentale del dharma umano che non ha bisogno di alcuna lingua ufficiale. Se possiamo connetterci lì, allora bene. In caso contrario, spero che lo faremo con il tempo.

What did the Buddha say about spiritual friendship?

 

Ven. Thubten Chodron: Knowing that we need support for our practice, the Buddha organized the sangha as a group of spiritual friends. It is very difficult to sustain the discipline necessary for both keeping the precepts and regular meditation. In ordinary life we ​​usually think of friends as people we have fun with but friendship in Buddhism, especially in monastic life, is different because it is free from attachment. Its purpose is to promote a long-term attitude of well-being among the people involved.

 

People often quote the Buddha as saying, "Friendship is not half of holy life, but all" (Samyutta Nikaya, 45.2). When viewed in context, however, the Buddha's statement refers to him, the Enlightened One, as the true spiritual friend because he guides us on the path to liberation.

 

Ayya ​​Tathaaloka: This is how the Buddha conceives himself in relation to all others: that is, as the kalyanamitta, as the most excellent spiritual friend. In the early "Pali" texts, the Buddha repeatedly addresses each person he talks to as a "friend". There are some exceptions but he actually addresses everyone in a very righteous way, from the highest level of life to the lowest, monastic or secular, as a friend.

 

The Buddha had an extraordinary spiritual friendship with the person who became his wife in the final part of his life and who later became one of the bhikkhuni arhats, Yasodhara Rahulamata. There is also a recurring thread of the Seven Sisters: seven of the Buddha's leading disciples whose stories of spiritual companionship span centuries.

 

How did you meet and how did you become spiritual friends? When did you recognize the other person as someone who would be important to you?

 

AT: I was at Shasta Abbey in 1996. This is my earliest memory. Ven. Chodron so encouraged me at that moment! I was from South Korea and had just lost my community and my venerable mentor bhikkhuni. I was well on my way to full ordination in South Korea but got expatriate for accidentally breaking visa law and so returned to the United States. I didn't know if I could survive this upheaval until I came to the Western Buddhist Monastic Conference and found spiritual friends who were making their way.

 

I remember meeting Ven. Chodron at the entrance to the hall where the monastic community of the Abbey gathered for singing. The great mountain of snow, Mount Shasta, was there outside the window. I remember bowing with her and touching the floor with her head! She told me that touching the floor with your head when bowing was part of the Tibetan tradition. Yes, spiritual friendship really struck me.

 

I had been to one of the great Buddhist monastic seminaries in South Korea and Ven. Chodron told me that there should be such things in the United States. She asked me if I intended to develop such seminars. There I am, a novice who had just been kicked out of her home country - who knew if I would make it to ordination? - Suddenly she asks me if I'm going to start a seminar!

 

TC: At that point, I had been living alone in the West for some time, so I completely understood what Ayya was going through. It is not just the experience of being in the West while your community and your teacher are in Asia but of adapting to the way people in the West view Buddhist monks. I knew that the monks had to support each other and be present for each other.

 

How do you promote spiritual friendship in the monastic sangha?

 

TC: Community life is not just about living with other people but being a community. Living in the same place is very different from being a community. When you're in a community, your awareness goes to the other people you live with - see who needs encouragement, who needs guidance, and who needs a laugh.

 

When you live alone among other people, your experience is mostly about "me" and "my" practice and therefore there is a certain kind of egotism. I'm here because it's good for my practice. And as soon as it's not good for my practice, I leave. Why do we think a situation is not good for our practice? Often it's because our ego can't get what it wants, so we're unhappy.

 

When you live in a community, you know people very well. You will learn about each other's moods and habitual behaviors. This requires you to open your heart and expand your understanding and acceptance. You have to become much more open, more caring.

 

And how do you facilitate it?

 

TC: You have to shape it.

 

AT: You have to live it.

 

TC: In Asia, communities are already well established so when some new people come together, they understand what to do. They feel it. It transforms them. Everyone has the same precepts, cultivates the same points of view and pursues the same goals. We are not just doing our "journey". In a way I think this is difficult for Westerners because we are so individualistic.
 

AT: We might really think we are on our "journey"!

 

How do you facilitate kalyanamittata (spiritual friendship) in lay practitioners?
 

TC: Focus groups, where people openly share their thoughts on a particular dharma topic, are great for building communities. For example, we will select a certain idea, such as: "What is the meaning of prayer in Buddhism?" We will ponder three or four questions related to that topic together, so that people can think about it privately. We will then share our thoughts on these questions. Each person must speak and there is no dialogue until everyone has shared their reflections.

 

This is a good way to teach people how to talk about the dharma in a personal way. Otherwise people go to a dharma center, meditate or listen to a dharma talk together, maybe eat and drink something later and then go home. When they chat, they talk about the movies they have seen; they don't deal with dharma topics or how their practice is going. These discussion groups create wonderful spiritual friendships because they allow people to talk about what dharma means in their life.
 

How do you prevent the laity from appropriating the dharma, transforming it into something that concerns me, me and mine?
 

AT: When you have a really deep friendship with someone, you don't just care “Is it good for me?” You take care of the other naturally. I think it's totally natural to have such love, compassion and kindness. It's right there. , since the beginning of our relationship, for example, with our parents. It is almost always there. And if it isn't there, it seems to us that something is wrong.

 

This sentiment transcends the lay and monastic communities. It is vital to develop the deep heart of loving-kindness in the context of dedication to the dharma. So I'm trying to tap into what we naturally have in us that can emerge and guide us.

 

Spiritual friendships can often be on a weak basis. Everyone seems to be wondering, "Can I trust you?" Well, what do we trust? What is the deep foundation of friendship?

 

AT: It is a very important intuition that you are mentioning: that is, this seeing and knowing the weak conditions that we so often try to guarantee. This is the source of stress, of dukkha.

 

When you see it and then ask, “What else? What else? "This is where the grand opening can come. You begin to see what remains when this vast spaciousness opens. It contains no flying knives; it contains no poisons. Such fears come from changing conditions, from those inventions you've been trying to grasp. and hold together. The remaining emptiness, so full and lovely, is safe. It is the ground of spiritual friendship.

 

What about vulnerability, that feeling of stress that comes from the duality of Me vs. Other?

 

TC: This is ego stuff. In the description you provided about the questions we ask ourselves, asking, "Who can I trust, to what extent can I trust?" there is definitely a sense of "I" that needs to be protected. We have an idea of ​​who we are and how we should be treated, so we ask ourselves, "Will they treat me the way I think I should be treated?" 

And will I be seen the way I want to be seen?

 

TC: Yes! It doesn't have much to do with others but with ourselves, because we feel so strongly that there is a "me" that needs to be defended. As soon as we hear it, vulnerability comes. We seek praise and approval and wish to avoid blame and criticism. These are two of the eight worldly concerns of Buddhism. But I can't control what people think of me!

 

AT: For most people, avoiding vulnerability is an attempt to ensure security but ends up putting them at greater risk. Even if they think they are completely safe, something happens to remind them that, whatever happens, they are living in danger.

 

Monastic life is based on vulnerability. Our food - and any other material necessities - depends on the kindness of others. By addressing vulnerability in such a direct way, we begin to step inside and get to know it. The dynamics that surround it begin to transform. We begin to feel safe.

 

How would you tie this to friendship? Are you all looking in the same direction?

 

TC: Yes. We practice dharma together, supporting each other in the process and enjoying each other's successes. In dharma friendship, we leave competition and jealousy behind.

 

You are not looking after the best yourself for someone else.

 

TC: Right. We all want to cultivate the same inner qualities. We don't need to compete, because that competition brings qualities that are the exact opposite of what we want to develop. It takes a lot of courage because although we want to cultivate these wholesome qualities, there is a lot of resistance within us. We have to confront that part of ourselves that wants security, wants to look good in front of other people, and wants us to be the best.

 

Do you consciously avoid idle social chatter? Are you always trying to keep your dharma talks?

 

TC: I try not to get lost in small talk but I also realize that there are some situations that require it. It's how we first connect with people. But my time is my most precious asset, so I'm very careful how I use it.

 

AT: Health has been a great teacher in this sense, because my energy is limited. I can hear the clock ticking. I've stopped wanting to talk about unimportant things because it just wastes my precious life energy and I know what I'd like to use it for instead.

 

On the other hand, we are human beings. And there is a level where this dharma is just human dharma - it has no special language. It is only about our hearts, whether they are suffering or not and how they can bond or how they can open up. There is this very basic and fundamental level of human dharma that does not need any official language. If we can connect there, then fine. If not, I hope we will in time.

bottom of page