
Risvegliarsi all'essere
helena blavatsky
The voice of the silence
Risvegliarsi all'essere
> introduzione
I Cinque Potere Spirituali
> cosa sono
> fiducia
> energia
> mindfulness
> raccoglimento
> saggezza
> sintesi
> Liberare la Pratica
Risvegliando . . .
> che cos'è
> Helena Blavatsky
> Christina Feldman
> Corrado Pensa
> Eckart Tolle
> Thich Nhat Hanh
> Joseph Goldstein
> Daniel Lumera
“Il contenuto dei testi qui pubblicati è stato tratto dalla mia esperienza diretta della pratica e dai lavori di vari insegnanti nel corso degli anni. I loro nomi saranno menzionati solo quando verrà fornita una citazione specifica.”
Piccoli consigli
° Leggi lentamente. La prima volta leggi l'intero testo. Altre volte, leggi solo un paragrafo o poche frasi.
° Stampa e metti in un posto facilmente accessibile in modo da poterlo consultare durante il giorno per leggere piccole parti.
° Inizia un diario per annotarti domande, dubbi, esperienze, intuizioni, emozioni, ecc.
° Non è necessario meditare su questo testo. La riflessione o la contemplazione possono essere più utili al di fuori della meditazione formale. Lascia che la tua seduta favorisca una mente chiara, una mente tranquilla, silenziosa.
° Tutto sarà disponibile sul sito web di Appamada
Dopo ogni incontro, il link verrà pubblicato sulla chat di gruppo per una facile consultazione.
Parte 1
Ti sei mai sentito come se stessi seguendo un percorso che non hai scelto, una mappa disegnata da qualcun altro per te? Nella quiete e nel silenzio, il rumore del mondo sembra svanire e qualcosa di diverso si agita dentro. Un mormorio, una scintilla, un ricordo di ciò che era stato prima di diventare ciò che ci si aspetta. Il risveglio non è un inizio, ma un ricordare.
Mio nonno una volta mi raccontò una storia. Descrisse un Uccello d'Oro imprigionato in una gabbia di cristallo. Da dentro l'uccello poteva vedere il cielo, le montagne, le nuvole che fluttuavano come sussurri del vento, ma l'uccello non osò mai volare. Temeva di poter rompere la gabbia. Un giorno, consumato dal desiderio, iniziò a cantare. Il suo canto era così puro, così vero che il cristallo si dissolse, liberando l'uccello per librarsi in volo. "Cos'era la gabbia?" chiesi. Gli occhi di mio nonno, saggi con gli anni, si addolcirono mentre rispondeva. "La gabbia, bambina mia, è quella che costruiamo con i nostri dubbi, le nostre paure e le etichette che accettiamo come nostra identità, ma la canzone è la verità di chi sei. Nessuno può mettere a tacere quella verità se non tu.
Seduta sotto un albero quella notte ho capito che ero io quell'uccello. Ogni decisione presa per paura del giudizio, ogni sogno sacrificato per il comfort, ogni volta che ho messo a tacere la mia voce per soddisfare le aspettative di qualcun altro ho costruito la mia prigione di cristallo e la realizzazione più dolorosa è stata che avevo smesso di cantare.
Il risveglio non riguarda il diventare qualcosa di nuovo, ma la scoperta di ciò che è sempre stato.
Si tratta di rompere le gabbie che abbiamo costruito e lasciare che la verità su chi siamo finalmente canti. Qual è la tua gabbia e quando ti lascerai cantare?
Cosa ci impedisce di evadere da una prigione auto-imposta? All'inizio, le risposte arrivano rapidamente, scuse che sfilano nella mente; niente tempo, troppe responsabilità, paura di fallire, ecc. Quando quelle voci si zittiscono, emerge qualcosa di più profondo. Niente mi trattiene tranne me stessa.